Teatro di Legno
Luigi Imperato e Silvana Pirone fondano Teatro di Legno nel 2003. Ai due fondatori si aggiungono nel tempo attori e collaboratori provenienti da esperienze diverse che vanno dal teatro di prosa, al mimo corporeo e al teatro di strada. Dopo i primi progetti, che occupano spazi per lo più non teatrali, la compagnia si dedica a lavori di prosa con drammaturgia originale che tentano di unire la tradizione del teatro con la ricerca di un percorso individuale arricchito dagli stimoli del contemporaneo.
Premi e riconoscimenti
- 2012: Premio Antonio Landieri come migliore compagnia per la stagione napoletana 2011-2012.
- 2010: Premio Vittorio Mezzogiorno per attori e registi emergenti assegnato per l’intera attività della compagnia nell’ambito della rassegna Giffoni Film Festival 2010
- 2009: finalista Premio Scenario per la drammaturgia e regia dello spettacolo Non merita lamenti.
- 2008: premio Festival della luna piena, assegnato dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Napoli per lo spettacolo La nave dei folli (co-produzione Officinae Efesti) .
- 2007: premio Nuove sensibilità, menzione e borsa di produzione per lo spettacolo La parola “madre” (produzione Vesuvioteatro) assegnato da Nuovo Teatro Nuovo di Napoli e Teatro Pubblico Campano in collaborazione con Teatro dei Filodrammatici di Milano, Amat, Teatro Stabile delle Marche, Teatro Pubblico Pugliese, Festival internazionale Castel dei mondi, Teatro di Sardegna, e con il sostegno dell’ETI (Ente teatrale Italiano).
- 2005: borsa di produzione assegnata per lo spettacolo Il consolo, dalla compagnia Sosta Palmizi e dal network Junge Hunde, con fondi della comunità europea (progetto Culture 2000).
La compagnia Teatro di Legno partecipa a Sciapò con due spettacoli: “La parola Madre‘” e “La nave dei folli“.